LaGiLaGiLaGiLaGi
  • Home
  • Il Laboratorio
    • Descrizione
    • Mission
  • Aree di interesse
    • Turismo
    • InnTour home
    • FAD-TerzaMissione
  • Chi Siamo
    • Membri DISES
    • Partner
  • Attività
    • Seminari
    • Laboratori
  • Contatti

Report day

Incontri per la presentazione e discussione dei risultati raggiunti

L’impiego delle risorse, delle competenze tecnico-scientifiche e degli spazi dei Laboratori di ricerca del Dises, in particolare del La.Gi, hanno  consentito di organizzare attività di elevato valore educativo e culturale, contraddistintesi per la partecipazione attiva degli studenti. L’acquisizione di technical skills e soft skills, da parte di costoro è stata oggetto misurazione, mediante apprezzamento degli esiti delle presentazioni collegiali dei risultati raggiunti e, talora, attraverso la reportistica dei questionari somministrati.

Report Questionari

Attività di monitoraggio (esemplificazione – dati del Laboratorio di marketing del turismo enogastronomico)

Descrizione impatto

  • Descrizione impatto
  • Valore aggiunto per i beneficiari
  • Contributi

Sul piano sociale, economico e culturale è apprezzabile l’impatto generato in termini di: trasferimento di conoscenze, diffusione di competenze sui temi dell’innovazione, risultati raggiunti dai partecipanti alle attività di formazione, consapevolezza diffusa dell’incidenza socio-economico, culturale ed ambientale del turismo sui territori di riferimento.

Le iniziative del caso studio hanno contribuito: al consolidamento della rete degli attori interessati alla promozione dell’innovazione in campo turistico; al rafforzamento della competitività del comparto, specie di quello enogastronomico regionale; a generare occupazione qualificata; a diffondere la cultura dell’innovazione in campo turistico.

Valore aggiunto comune per tutti i beneficiari (Istituzioni, imprese, scuole, studenti formati) è il consolidamento di un network territoriale e nazionale, il cui fine è stimolare l’innovazione nel comparto turistico e diffonderne la cultura.

I destinatari della formazione hanno rafforzato le loro competenze tecnologiche e digitali. Per alcune attività l’acquisizione di technical e soft skills è stata oggetto misurazione.

Lo stesso Dises ha tratto beneficio dalle attività del caso studio in termini di finanziamenti attratti e di ulteriore sviluppo della ricerca in materia, tradottosi in molteplici pubblicazioni.

Contributo scientifico, organizzativo e/o gestionale del Dises

Soggetto promotore e organizzatore delle diverse iniziative sul piano scientifico e su quello organizzativo/gestionale è stato il Dises, che ha coinvolto gli stakeholders a vario titolo e con diverse modalità.

Il Caso studio ha beneficiato del supporto di differenti strutture di Ateneo e si è avvalso delle seguenti risorse informatiche: Moodle di Ateneo – Public Engagement (https://elearning.unisa.it); Moodle Dises; MTeams di Ateneo; il portale del laboratorio giuridico (www.lagilab.it).

InnTour

  • home
  • Sinergie
  • Linee di sviluppo Dises
  • Dettagli
  • Seminari
  • Corsi di formazione
    • Heritage and Presidium
    • IFTS
  • Laboratori
  • Report day
  • Personale docente
  • Esperti esterni e PTA
  • Indicatori quantitativi
Copyright 2024 LaGI - Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by 3d0
  • Home
  • Il Laboratorio
    • Descrizione
    • Mission
  • Aree di interesse
    • Turismo
    • InnTour home
    • FAD-TerzaMissione
  • Chi Siamo
    • Membri DISES
    • Partner
  • Attività
    • Seminari
    • Laboratori
  • Contatti
LaGi