LaGiLaGiLaGiLaGi
  • Home
  • Il Laboratorio
    • Descrizione
    • Mission
  • Aree di interesse
    • Turismo
    • InnTour home
    • FAD-TerzaMissione
  • Chi Siamo
    • Membri DISES
    • Partner
  • Attività
    • Seminari
    • Laboratori
  • Contatti
social-statistics

METODOLOGIA E FASI

Sul piano metodologico il caso studio si è sviluppato attraverso le seguenti direttrici, tradottesi nelle corrispondenti linee di azione:

analisi di contesto, selezione degli stakeholders sulla base delle finalità del Caso studio e conseguente stipula di accordi quadro e convenzioni con professionisti dei settori turistico e informatico;

realizzazione di progetti nell’ambito di convenzioni attivate con imprese, enti e scuole del territorio;

analisi e monitoraggio dei risultati delle attività e promozione di eventi per la divulgazione scientifica e culturale di questi ultimi.

  • Stakeholders
  • Dettaglio attività
  • Attività

Tra gli stakeholders coinvolti nelle attività rientranti nel caso studio vi sono: – Enti e imprese dei settori turistico ed informatico (Fare Digitale, HLS Consulting S.r.l., Amalfi lemon experience, GB Agricola, 3d0, Life Resorts, Franco Grasso Revenue Team, Hotelcube, Proxima Service, Allegro Italia Hotel, Hotelbeds, Grimaldi Group, Casa Barone s.r.l., Società agricola, azienda agricola Ciardiello Salvatore, azienda agricola Micillo Carmine);

– Enti e consorzi territoriali competenti in ambito turistico (Regione Campania, Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Gal Partenio consorzio, Gal Casacastra, Gal Colline Salernitane, Gal Cilento Regeneratio, Gal Serinese Solofrana, Gal Terra Protetta, Gal Othe Armance);

– Enti e associazioni operanti in ambito turistico (Parco archeologico di Paestum e Velia, Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali Ravello, Federalberghi Salerno, FareTurismo);

– Altri Enti (FederTerziario, Alis, Autorità di Sistema Portuale Mar Tirreno Centrale, SCT, Erfap Uil Campania, Rete Destinazione Sud s.r.l., SSICA – Stazione sperimentale per l’industria delle conserve alimentari).

Le attività svolte con gli stakeholders sono collocabili nelle seguenti categorie:

– Tavole rotonde e seminari

– Corsi di formazione finalizzata, tecnico-superiore e di aggiornamento professionale

– Laboratori co-progettati e realizzati nell’ambito di convenzioni quadro con le scuole

Tavole rotonde  e Seminari

Momenti di incontro e di riflessione tra gli studiosi del Dipartimento, le Istituzioni, i Professionisti e le Imprese turistiche, rivolti e/o aperti alla partecipazione degli studenti universitari, delle scuole partner e della società civile, tesi a diffondere la cultura dell’innovazione nel turismo e a creare occasioni di incontro tra domanda ed offerta nel mercato del lavoro turistico.

Le locandine degli eventi sono consultabili al seguente link

CORSI DI FORMAZIONE

Corsi di formazione finalizzata, tecnico-superiore e di aggiornamento professionale in ambito turistico, inclusi quelli erogati sulla base di convenzioni per attività formative in conto terzi e/o finanziati a valere su specifiche misure pubbliche.

LABORATORI

Laboratori co-progettati e realizzati nell’ambito di convenzioni quadro con le scuole, con il fine di  sviluppare i processi di apprendimento scolastico secondo forme di metodologie innovative, in grado di coniugare il trasferimento dei contenuti disciplinari con gli strumenti del learning by doing, in vista di un apprendimento attivo e consapevole, rivolto all’acquisizione anche delle c.d. soft skills.

InnTour

  • home
  • Sinergie
  • Linee di sviluppo Dises
  • Dettagli
  • Seminari
  • Corsi di formazione
    • Heritage and Presidium
    • IFTS
  • Laboratori
  • Report day
  • Personale docente
  • Esperti esterni e PTA
  • Indicatori quantitativi
Copyright 2024 LaGI - Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by 3d0
  • Home
  • Il Laboratorio
    • Descrizione
    • Mission
  • Aree di interesse
    • Turismo
    • InnTour home
    • FAD-TerzaMissione
  • Chi Siamo
    • Membri DISES
    • Partner
  • Attività
    • Seminari
    • Laboratori
  • Contatti
LaGi